L'iniziativa è nata a Livorno grazie a una collaborazione tra la Caritas Diocesana e la ditta locale Galletti Ecoservice, allora impegnata nella raccolta e trasporto di rifiuti speciali, nel riciclaggio e stoccaggio di materiali plastici. Dal 2003 il Centro Mondialità Sviluppo Reciproco (https://cmsr.org/) ha assunto la gestione e il coordinamento dell’iniziativa, che ha come obiettivo il sostegno ai progetti di approvvigionamento idrico che portano avanti nella Regione di Dodoma in Tanzania.
I tappi raccolti ogni anno in tutta Italia vengono venduti a ditte che riciclano la plastica per creare oggetti di uso comune. Con il ricavato di questa vendita, il CMSR costruisce pozzi e acquedotti nelle regioni aride di Dodoma, in Tanzania. La zona di Dodoma è estremamente arida a causa della scarsa piovosità e l’assenza di acqua pulita è un problema molto serio. Gli unici pozzi presenti nei villaggi sono quelli tradizionali, scavati a mano, che attingono a bacini di acqua piovana situati in superficie in cui non è raro si abbeverino gli animali e quindi soggetti a contaminazione.
L’uso di acqua non pulita contribuisce allo sviluppo di malattie gastroenteriche e all’elevata mortalità infantile.
Perché noi dell’Istituto Comprensivo "Anna Frank" abbiamo deciso di sposare questa iniziativa?